Sistema per l'invio del Prospetto Informativo on line
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Regole per l'invio
I datori di lavoro pubblici e privati, che hanno la sede legale e le unita' produttive
ubicate in un'unica Regione o Provincia Autonoma e che adempiono all'obbligo direttamente,
inviano il prospetto informativo presso il servizio informatico messo a disposizione
dalla Regione o Provincia Autonoma.
I soggetti abilitati effettuano tutte le comunicazioni attraverso il servizio informatico
regionale ove e' ubicata la sede legale.
Nel caso di invio del prospetto da parte di un'azienda Capogruppo, la regola di
invio segue quella dell'azienda capogruppo stessa.
Si informa che - in accordo con il Ministero del Lavoro - dalle ore 15.00 del 13 gennaio 2025 l'Umbria uscirà dalla sussidiarietà dei sistemi
nazionali per l'invio delle Comunicazioni Obbligatorie (CO) e dei Prospetti Informativi Disabili (PID) utilizzando le funzionalità del nuovo SIL sil.arpalumbria.it .
Si ricorda che è già possibile procedere all'accreditamento al nuovo SIL, e inserire le eventuali deleghe.
Il manuale operativo contiene una guida dettagliata sull'utilizzo delle richiamate funzionalità. Si precisa che l'utilizzo del nuovo SIL è
obbligatorio per tutti i soggetti abilitati all'invio delle CO e PID che dalla data indicata non potranno più accedere - per queste funzionalità -
al sistema sussidiario nazionale.
AVVISO IMPORTANTE
CO, UNIPI, UNIMARE e UNILAV SPORT: previste per il 2 aprile 2025 attivita' di manutenzione
I servizi telematici saranno indisponibili all' utenza per alcune ore, a partire dalle 9
Si informa che i servizi telematici relativi a CO, UNIPI, UNIMARE e UNILAV SPORT non saranno disponibili dalle 9 alle 18 del 2 aprile 2025, a causa di attivita' di manutenzione programmata.
Ci scusiamo per il temporaneo disagio.
A partire dal 20 maggio 2021, l'accesso all'applicazione per l'invio delle Comunicazioni Obbligatorie sara' consentito tramite il portale Servizi Lavoro,
esclusivamente tramite le credenziali SPID (di tipo personale) o carta d'identita' elettronica (CIE).
I servizi dell'applicativo saranno per questo sospesi dal 17 maggio.
A partire dal 14 luglio 2021 l'applicazione sara' nuovamente disponibile.
Si informa, inoltre, che le vecchie credenziali potranno essere utilizzate fino al 30 settembre 2021 facendo riferimento al portale www.co.lavoro.gov.it/prospettoinformativo.
Per maggiori informazioni in merito alle procedure si puo' consultare l'URP del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali https://urponline.lavoro.gov.it/s/?language=it
e rivolgersi all'assistenza tramite il form dedicato raggiungibile tramite l'URP.
ACCESSO AL SISTEMA
Possono accedere tutti i soggetti obbligati e abilitati che abbiano richiesto e ottenuto l'abilitazione.
Per un nuovo accreditamento seguire i passaggi indicati nel
manuale utente .
Il Sistema Informativo consente ai soggetti accreditati:
L'invio del Prospetto Informativo attraverso maschere web
La gestione (salvataggio, ricerca) dei Prospetti Informativi inviati e da inviare
La creazione di credenziali per utenti delegati.
PROSPETTO INFORMATIVO ON LINE
Attenzione: Per visualizzare in modo corretto la pagina abilitare
il Javascript e aggiornare.